Si è conclusa il 18 dicembre ad
Agrigento la VI Assemblea Generale dei delegati ICCN che ha segnato importati
decisioni nella vita dell'Organismo Internazionale riconosciuto dall'UNESCO sin
dal 2012.
Quella di maggior rilievo riguarda l'affidamento alla Sicilia della
gestione dell'Ufficio Regionale per l'area Euromediterranea, di cui sarà
Segretario incaricato Natale Giordano, Manager della IV Commissione del Coppem,
che coordina le attività della nutrita compagine siciliana dell'ICCN.
Monrealese, 50 anni, Natale Giordano opera da oltre vent'anni nell'ambito
della cooperazione culturale internazionale, gestendo progetti complessi nella
promozione del Patrimonio Culturale come strumento di Sviluppo sostenibile e di
Dialogo tra le Culture.
Ad Agrigento le Delegazioni di oltre venti Paesi hanno dichiarato il loro
pieno sostegno alla decisione di impegnarsi per rilanciare le Eredità
Immateriali come strumento di Dialogo e di Pace, oltre che di crescita
socioeconomica e di coesione sociale.
Ma è anche una grande responsabilità. A nessuno infatti sfugge il
fortissimo clima di tensione in atto nella Regione Euromediterranea, sopratutto
all'indomani del vile attentato a Berlino e dell'uccisione dell'Ambasciatore
Russo in Turchia. Tutto questo mentre in Siria, in Libia, in Iraq migliaia di
persone sono sotto terrore e molti civili periscono quotidianamente.
Questo è inaccettabile. L'odio e la paura non devono prevalere sulla forza
del Dialogo e il nuovo Ufficio che nasce in Sicilia darà tutto il proprio
contributo affinché i valori UNESCO prevalgano e il Mediterraneo diventi
un'area di Pace, Sicurezza e Prosperità condivisa - ha concluso il neo
Segretario".
La Sicilia dal 15 al 18 dicembre sarà il centro delle attività di
promozione e valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.
In Sicilia infatti si è tenuta la VI
Assemblea Generale ICCN, Inter City Cultural Network, rete di Città e di
Organizzazioni della Società Civile che ha sede a Gangneung, Corea del Sud, che
tra l'altro sarà anche la sede delle prossime Olimpiadi Invernali del 2018.
Oltre cinquanta delegati provenienti da numerosi Paesi, come l'Iran, la
Corea del Sud, l'India, l'Egitto, l'Algeria, la Francia e altri ancora sono
stati a Palermo il 15 dicembre per inaugurare il Palermo Street Food Fest e
successivamente ospiti del Consiglio Comunale di Palermo, prima di inaugurare
la Mostra "Amor Sacro, Amor Profano" a Palazzo Bonocore, promossa
nell'ambito del progetto "Le Oasi dell'Identità".
Il giorno successivo la Delegazione si è spostata ad Agrigento, dove, nella
suggestiva cornice della Valle dei Templi si sono svolti i lavori assembleari
dell'Organizzazione, la Conferenza Internazionale sul tema "Le Eredità
Immateriali e i processi di sviluppo partecipato e sostenibile" ed è stata
presentata la prossima edizione del "Festival del Mandorlo in fiore",
che si terrà nel febbraio del 2017 sotto la cura del Parco Archeologico della
Valle dei Templi.
In tale contesto è intervenuto il
nostro Sindaco Filippo Miroddi in qualità di Vice Presidente CUNES che ha ampiamente parlato del Palio dei
Normanni come “ REALTA’ IMMATERIALE,” descrivendone la longevità e l’importanza
per il suo contenuto storico, culturale e religioso.
Un occasione ed una vetrina, quella
di Agrigento, irripetibili per poter pubblicizzare in un contesto internazionale
la nostra Manifestazione.
Infatti quasi certamente una
delegazione del Palio sarà presente ad Agrigento in occasione del “Mandorlo in
Fiore”.
Il programma è stato arricchito da spettacoli dell'Opera dei Pupi Siciliani
messi in scena dai Maestri Pupari Fratelli Napoli di Catania e da altre
performance a rappresentazione delle Eredità Immateriali di Sicilia.
L'iniziativa è stata promossa dal Dipartimento dei Beni Culturali e
dell’Identità Siciliana, rappresentato dal Parco Archeologico e Paesaggistico
della Valle dei Templi di Agrigento e dal Comune di Agrigento e con
l'assistenza del Coppem, del CUNES e dell'ICCN.
Totò Conti