CSAG
COMITATO PER LO SVILUPPO DELL’AREA
GELESE
UNIONE DI ASSOCIAZIONI
COMITATO PROMOTORE DELLA PRIMA PROPOSTA
DI LEGGE POPOLARE SICILIANA
DEL SECONDO REFERENDUM CONFERMATIVO
SICILIANO E
DELL’ADESIONE DI GELA ALLA CITTÀ
METROPOLITANA DI CATANIA
Gela 12
aprile 2016
COMUNICATO STAMPA
IL POLO MUSEALE NON È
NISSENO, MA DI CHI HA PIÙ BENI!
Certo se a parlare è un cittadino l’ignoranza la si
può capire, ma se sono 18 sindaci…
18 sindaci della ex provincia di Caltanissetta
contestano la rimodulazione dei poli museali sicilia, nella fattispecie, quello
di Gela. La contestazione nasce per “la
distanza tra Gela e i comuni dell’entroterra” e perché “Gela ha già fatto una scelta di campo nel riordino delle province”.
Bisogna, in tutto questo marasma, fare subito delle
precisazioni, il polo dagli uffici della regione è così definito: “ Servizio POLO REGIONALE DI GELA E
CALTANISSETTA E PER I SITI CULTURALI. PARCO ARCHEOLOGICO DI GELA e Museo
Archeologico.”
Quindi il polo non è per nulla nisseno.
Detto questo, bisogna ulteriormente specificare. I
parchi archeologici siciliani
importanti, hanno tutti la loro autonomia, vedasi Segesta, Selinunte o
Piazza Armerina che ha la nostra stessa condizione in termini di rimodulazione
dei beni culturali.
In questo caso, tolta Gela e vista la mancanza di
siti di rilievo regionale nel nisseno, il Museo interdisciplinare di
Caltanissetta è aggregato a Gela.
Purtroppo non è colpa dei gelesi se gli antichi greci
hanno lasciato a Gela testimonianze oltre 18 volte maggiori rispetto a
qualsiasi altro sito dell’area, vasellame, monete (Gela coniava anche monete),
arule, navi, acropoli, bagni greci, mura di cinta, ecc. Il fatto che qui
vissero Eschilo, Euclide, Archestrato, Gelone, Ippocrate, Ierone, e che ne
hanno parlato, di Gela, Cicerone, Plinio, Tucidide, è il segno dell’importanza
che rivestiva in quel periodo.
Ovviamente non sono cose belle sentire, ovviamente
dette dai gelesi sarebbero state bollate come “campanilismo”. Purtroppo Gela e
Niscemi sono state estrema periferia fino ad oggi, e tra i 18, nessuno se ne è
accorto, oggi riscoprono la perifericità. Pazienza.
Una cosa però non convince, perché iniziare a
discutere dai poli museali e non dall’ASP, che negli anni ha creato ½ ospedale
e 21 periferie?
Oppure degli ATO, magari quello Idrico, che insieme
ad Enna fa pagare le bollette più salate della Sicilia. Oppure l’ATO Ambiente,
quanti comuni vogliono lasciare l’ATO Ambiente di Gela per afferire a quello
nisseno? Probabilmente non è economicamente vantaggioso e non lo farà nessuno.
Potremmo parlare ancora di INPS, Agenzia delle Entrate, Riscossione Sicilia, ecc.
ma ormai non è più il caso, è passato, mentre Gela, unitamente a Niscemi e
Piazza Armerina deve guardare al futuro, a nuove e vere collaborazioni con i
centri del catanese.
Non abbiamo nulla contro nessuno, semplicemente
ognuno valorizzi le proprie risorse, e si ricerchi i giusti servizi in base a
popolazione residente e specificità territoriali. Tutto il resto è
sopraffazione e campanilismo.
Filippo
Franzone
Coordinatore
CSAG
CSAG
COMITATO PER LO SVILUPPO DELL’AREA GELESE
UNIONE DI
ASSOCIAZIONI
LE ASSOCIAZIONI:
Progetto
Provincia, Libera Associazione Consumatori, Prot. Civile Giubbe d’Italia,
Osservatorio Salute Ambiente-comitato famiglie malformati, Istituto Dramma Antico Eschilo, Comitato
spontaneo ex Lavoratori Clorosoda,
Associazione Artigianato del Golfo, Centro Studi Salvatore Aldisio,
Associazione Giovani per la Sicilia, Archeo-Ambiente, Comitato di quartiere
Giardinelli, Associazione Culturale Il Tempio di Apollo, Associazione Culturale
Euclide Gelese, Confcommercio Gela, ADI Sicilia, Ordine dei Dottori
Commercialisti di Gela, Comitato di quartiere Centro Storico Federiciano, Casartigiani del Golfo di Gela, Ordine degli
Avvocati di Gela, Archeo-club, Gela è Viva, Associazione Culturale Musicale Gelese “Giuseppe Verdi”,
Comitato di quartiere Manfria, Associazione Culturale Centro Musica “A.
Vivaldi”, Prot. Civile “Falchi d’Italia”, Comitato di quartiere
Margi-Rinascimento, Associazione Archeologica Culturale “Triskelion”,
Confartigianato Gela, Ass. C.B. Vittorio
costa ONLUS, “Area Civica-Gelesi in Movimento”, Associazione Multietnica “La
Polis della Cultura”, Istituto Culturale di Sicilia per la Cinematografia.
Sede CSAG
Corso Vittorio Emanuele, 74 _ 93012 Gela
Contact
Franzone Filippo Coordinatore
Tel. +39 0933
914540
Fax +39 0933
914540
Mobile +39 340 6444307
e-mail:
franzone.f@libero.it
PEC: franzone.filippo@cgn.legalmail.it